light designer VALERIO ALFIERI - light designer - BIOGRAPHIE light designer

Dal 1981 a 1987, è capo elettricista del Teatro Regionale Toscano, e si occupa degli allestimenti luci per gli spettacoli messi in scena da Luca Ronconi, Franco Zeffirelli, Roberto de Simone, Roberto Guicciardini, Antoine Vitez,...
nel 1988, disegna le luci per il festival di Montepulciano sotto la direzione artistica di Hans Werner Henze, e nel 1989, per il Festival di Montalcino.
Dal 1991 al 1995, al Teatro Due di Parma ,realizza le luci per, Walter Le Moli, Gigi dall’Aglio, Cristina Pezzoli, Peter Stein, Franco Pero’.
Nel 1996,comincia la sua collaborazione con Robert Wilson  in qualità di assistente light designer,un esperienza con un maestro dell'immagine e che durerà fino al 2002, per la produzione degli spettacoli  Giorgio Armani Story,Hamlet the monologue, Persephone, Wings on Rock, Lady from the Sea.
Nello stesso periodo firma dal 1996 il disegno luci per il  Festival Pucciniano di Torre del Lago ( rapporto durato fino al 2008) e collabora con numerosi registi :  Beni Montresor, Mario Monicelli, Attilio Colonnello, Vivien Alexandra Hewitt...
Nel  1999, disegna le luci dell’"Otello" di Verdi messo in scena da Riccardo Canessa a Orlando (Florida).Nel Giugno dello stesso anno,realizza le luci dello spettacolo-concerto:" Experimentum Mundi", di Giorgio Battistelli,regia di Daniele Abbado al Teatro di Camerino (in tournée al festival di Salisburgo e Teatro  Musicale di Nizza).
Nel 2000, a Como, firma le luci di una versione concerto di" La Bohème", regia di Francesco Miceli, e sempre con lui al teatro di  Saronno  (Milano)" Don Quichotte" di Massenet, poi firma anche le luci di "Mefistofele" de Boito, regia di Daniele Abbado a Messina, e del" Comte Ory" de Rossini, regia di  Pierluigi Pizzi. Continua la collaborazione con Bob Wilson a Milano, per una  esposizione d’Arte Contemporanea di artisti internazionali (Bob Wilson, Peter Greenaway, Emir Kusturica, Horiko Horiki,Yoko Hono)
Nel  2001, è ancora con Bob Wilson nell’installazione Russian Madness, concepita da  Robert Wilson per la Biennale d’Arte Contemporanea di Valenzia (Spagna).
Nello stesso anno lavora su " Ascesa e caduta della città di Mahagonny "di Weill/Brecht al Teatro di   Messina, regia di  Daniele Abbado.Per Pierluigi Pizzi cura il disegno luci di" Un Giorno di Regno "di Verdi a la Coruña (Spagna) e" La Clemenza di Tito " di Mozart al Teatro Grande di Brescia.
Nel 2002, al Théâtre Municipal de Marseille, illumina" Macbeth " di Verdi e il" Don Quichotte " di Massenet, regia di Riccardo Canessa ." SEtaccio "regia di Francoise Chat per il  Théâtre du Châtelet (Parigi),mentre per il Teatro delle Muse di Ancona illumina " Lucia di Lammermoor "regia di Gilbert Deflò.
Per la danza,nel 2003 firma le luci di" Writing on waters " di e con Carolyn Carlson per la biennale danza di Venezia e Rien va plus di Laura Balis-comp.Corte sconta al Teatro Ponchielli di Cremona,con Simona Bucci vince il premio per il migliore allestimento e coreografia con lo spettacolo « I Rimasti ». Collabora con il Teatro comunale di Treviso e con il teatro municipale di Piacenza per  le opere " Cenerentola "di G.Rossini e "Nabucco" di G.Verdi messe in scena da P.Panizza.
Al teatro delle Muse di Ancona firma " Enfant et les Sortileges "di M.Ravel e" The Flood "di I.Stravinsky per la regia di  D.Abbado.
Nel 2006 firma le luci di " Traviata e Carmen" produzione Opera Festival Giardino di Boboli (Firenze) ,Tosca di G.Puccini  regia di M.Corradi al Festival Pucciniano di Torre del Lago e Roberto Devereux di G.Donizetti regia di F.Bellotto al teatro comunale di Bergamo.
Nel 2007 firma le luci di" Nabucco " di G.Verdi per D.Abbado al teatro delle muse di Ancona ,per "LA FANCIULLA DELL WEST" del regista Boris Stetka e diretta dal maestro M.Arena T.V.Emanuele di Messina,per "LUCREZIA BORGIA" regia F.Bellotto,dir B.Mastrova al Teatro VERDI di Sassari,"Le Donne di Mascagni"regia A.Pizzech,dir M.Beltrami al Teatro GOLDONI di Livorno
L'anno successivo al teatro Piccinni di Bari firma le luci di "MADAMA BUTTERFLY" regia D.Abbado ,dir.orch.D.Oren. Spettacolo ripreso negli anni a seguire in italia,in Cina e Corea, "La Favorite" regia L.Pugelli al Donizetti di Bergamo e "La Boheme"regia B:Stetka al Piccinni di Bari.All'Operà diNice con "La Rondine"regia L.Amato.Al Festival Verdi del Teatro Regio di Parma firma "I due Foscari","Nabucco"e "Simon Boccanegra". Per il Teatro Petruzzelli di Bari firma le luci dell'Opera,che inaugura il Teatro e la Stagione, "MIDNIGHT SUMMER DREAM" SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di Benjamin Britten,regia D:Abbado e due mesi dopo "La Boheme" di G.Puccini,regia B:Stetka.Per la Fenice di Venezia firma "Rigoletto".Sempre con D.Abbado firma "Traviata" a S.Paulo-Brasile e "Tosca"a Osaka Japan.-.

Esperienze Didattiche: Dal 2001 al 2009 è stato insegnante di illuminotecnica all’ Accademia di Belle Arti di Venezia,e sempre dal 2009 collabora,tenendo corsi /workshop /Masterclass, per l'Accademia della Luce (pres. onorario V.Storaro,presidente M.Giannandrea),Maggio Formazione,Compagnia Italiana (Maurizio Scaparro)